
CONVEGNO SICCITÀ E RECUPERO DELL'ACQUA. UNA NUOVA PROPOSTA DI GOVERNANCE
Fondi a disposizione. Normativa in via di cambiamento. Maggiore consapevolezza dei mutamenti climatici. È una convergenza favorevole quella proposta oggi dal convegno di Confagricoltura Puglia sul tema "Siccità e recupero dell'acqua": tanto favorevole da essere irripetibile e per questo impossibile da lasciarsi sfuggire. Lo hanno ribadito tutti i relatori all'importante appuntamento odierno. In primis Giovanna Parmigiani, delegata della Giunta nazionale di Confagricoltura. "Abbiamo voluto l'istituzione di un Tavolo Acqua proprio per questo - ha spiegato - L'anno scorso ci siamo trovati di fronte alla punta di un iceberg, con ben 12 regioni su 20 che hanno chiesto lo stato di calamità. Ma questo è un trend cui dobbiamo arrenderci ed è necessario concentrarsi sulla pianificazione approfittando appunto di questa convergenza fra i fondi a disposizione e le novità normative".
SICCITÀ E RECUPERO DELL'ACQUA. Giornata di studio sui cambiamenti climatici e le nuove strategie di intervento. Lunedì 23 Aprile, ore 9,00 - Camera di Commercio di Bari (C.so Cavour, 2)
Si terrà domani, lunedì 23 aprile, alle ore 9,00 (Camera di Commercio di Bari) una giornata di studio sui cambiamenti climatici e le nuove strategie di intervento sul tema della SICCITÀ e del RECUPERO DELL'ACQUA organizzata da Confagricoltura Puglia.
AGGIORNAMENTI REGIONE PUGLIA
Si comunica che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 48 del 5 aprile 2018 sono state pubblicate le seguenti Determinazioni :
· DETERMINAZIONE DELL'AUTORITA' DI GESTIONE PSR PUGLIA 30 marzo 2018, n. 85
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 6 "Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese". Sottomisura 6.1 "Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori" e altre Sottomisure/Operazioni comprese nel Pacchetto Giovani. Avviso pubblicato nel BURP n. 87 del 28/07/2016 e ss.mm.ii. Approvazione della graduatoria unica regionale.
Inoltre, nel Bollettino Ufficiale n° 50 del 10-04-2018 è stata pubblicata la seguente Deliberazione .
· DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2018, n. 198
DGR n. 1189 del 18/07/2017 "Integrazione e modifica alla DGR n.1859 del 30/11/2016 - Gestione e controllo del potenziale viticolo regionale in applicazione del Reg. (UE) n. 1308/2013 e s.m.i.: approvazione linee guida. - Disciplina di attuazione del comma 3, art. 66 del medesimo regolamento". Revoca parziale ex art. art. 21 quinquies L.241/90.
DOMANI AL VINITALY: IL VINO COME INVESTIMENTO - FOCUS DI CONFAGRICOLTRA PUGLIA A VERONA
Confagricoltura Puglia al Vinitaly di Verona organizza un focus sul tema: "Il vino come forma di investimento", nell'ambito dell'evento "Sapori di Puglia".
"Sarà un momento per parlare di vino non solo dal punto di vista del consumatore o di colore che si occupano della commercializzazione, ma soprattutto dal punto di vista degli imprenditori vitivinicoli, partendo dalle loro aspettative rispetto a un mercato in così forte espansione", spiega il presidente della Federazione regionale Donato Rossi.
XYLELLA FASTIDIOSA. IL VADEMECUM DELLA REGIONE SUGLI INTERVENTI OBBLIGATORI
Il dipartimento di Agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell'ambiente, sezione Osservatorio Fitosanitario, ha pubblicato un
per la lotta al vettore della Xylella Fastidiosa. Le informazioni sono reperibili sul sito www.emergenzaxylella.it.
AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE PUGLIA
Per opportuna conoscenza, si comunica che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n° 44 del 29-03-2018 sono state pubblicate le seguenti Deliberazioni:
· DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 19 marzo 2018, n. 60
OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2017/2018. D.M. n. 60710 del 10 agosto 2017 e D. Direttoriale n. 70468 del 29 settembre 2017 e successive modifiche e integrazioni. DDS n. 180/2017: Ammissione a finanziamento progetti multiregionali.
· DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 19 marzo 2018, n. 109
D.Lgs. 214/2005 e s.m.i.- Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate alla Xylella fastidiosa sottospecie Pauca ST53.
· DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CONTROLLI FITOSANITARI E PAN 21 marzo 2018, n. 113
NORME ECO SOSTENIBILI PER LA DIFESA FITOSANITARIA E IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI DELLE COLTURE AGRARIE - Aggiornamento 2018.
· DETERMINAZIONE DELL'AUTORITA' DI GESTIONE PSR PUGLIA 21 marzo 2018, n. 72
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 16 – Cooperazione. Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura". Adempimenti a seguito di ordinanza del TAR per la Regione Puglia - sede di Bari n. 95 del 06/03/2018.
· DETERMINAZIONE DELL'AUTORITA' DI GESTIONE PSR PUGLIA 26 marzo 2018, n. 74
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 5 "Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione" - Sottomisura 5.1 "Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici" – Operazione 5.1.A "Investimenti finalizzati alla prevenzione della diffusione del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa su olivo"– Approvazione graduatoria di cui al paragrafo 18 dell'Avviso – Adempimenti consequenziali.
Mentre, nel Bollettino n° 45 del 30-03-2018 è stata pubblicata
· LEGGE REGIONALE 27 marzo 2018, n. 9
"Disposizioni in materia di agricoltura sociale"