Accordo UE–Marocco, Bucci scrive agli europarlamentari pugliesi: l’iniziativa di Confagricoltura Puglia si estende a livello nazionale
In riferimento al dibattito in corso in questi giorni al Parlamento europeo in seduta plenaria, che porterà all’ordine del giorno, giovedì 16 febbraio, l’approvazione dell’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea ed il Marocco, il presidente di Confagricoltura Puglia Umberto Bucci, ha inviato una lettera a tutti i parlamentari europei eletti in Puglia, sollecitando una loro particolare attenzione sull’argomento.
L’accordo, infatti, che prevede misure di liberalizzazione reciproche per i prodotti agricoli, trasformati, il pesce ed i prodotti della pesca, desta molte preoccupazioni per le conseguenze negative che la sua applicazione avrebbe sul sistema agricolo ed agroalimentare nazionale e regionale.
Maltempo, Confagricoltura: “Al mercato i prezzi volano, ma nei campi aumentano di pochi centesimi o scendono addirittura”
Mentre l’ondata di gelo polare sta avviandosi alla fine, l’agricoltura fa il suo doloroso elenco dei danni, che hanno già superato i 500 milioni di euro. Ma bisogna fare anche altri conti: quelli sui rincari, che da qualche giorno stanno facendo impazzire i prezzi di frutta e verdura sui banchi dei mercati e sugli scaffali della grande distribuzione.
Il Centro Studi di Confagricoltura ha preso a riferimento i prezzi all’origine Ismea di alcuni ortofrutticoli dell’ultima settimana disponibile (5° settimana del 2012 che va dal 29 gennaio al 5 febbraio) e li ha confrontati con quelli della settimana precedente e della corrispondente settimana 2011.
Unione Europea: Si all’ammasso privato di olio d’oliva
Accolta con favore la decisione del comitato di gestione dell’OCM unica di attivare l’aiuto all’ammasso privato di olio d’oliva vergine ed extravergine, alla luce della situazione drammatica del mercato dell’olio d’oliva.
Il mercato si trovava ormai da mesi in una situazione di forte crisi, con prezzi al di sotto del livello di attivazione dell’ammasso privato stabilito nell’OCM unica. Finalmente la Commissione europea ha deciso di agire rapidamente in merito. L’ammasso privato è un importante strumento a disposizione del settore che può migliorare la difficile situazione di mercato nel breve termine.
Rossi: «Con la Pac rischio abbandono per l'olivicoltura pugliese»
«Se la riforma della politica agricola comunitaria dovesse essere varata così come appare nella proposta del Commissario Dacian Ciolos, in Puglia abbandoneremmo l'olivicoltura: non avremmo alternative. Già oggi le aziende sono al limite della soparvivenza economica».
E' il grido di allarme di Donato Rossi, imprenditore agricolo professionale di Canosa e presidente della sezione economica olivicola di Confagricoltura Puglia.
Gelo in Puglia: si contano i danni
Agricoltura pugliese in difficoltà per l'ondata di gelo che sta interessando la regione. Confagricoltura Puglia, attraverso le sue strutture provinciali sta monitorando costantemente la situazione. I danni potrebbero essere gravissimi nelle zone colpite finora dalla neve, Capitanata, Gargano e Murge, ma dati più certi si potranno avere solo ad emergenza cessata.
Ismea, Puglia: in aumento la produzione di olio d'oliva
Ismea, in collaborazione con Cno e Unaprol, a fine gennaio ha ritoccato verso l’alto le previsioni di produzione di olio d’oliva in Puglia per la campagna in corso. Il dato è in controtendenza rispetto alla situazione nazionale che vede attestare i volumi, secondo la nuova stima, poco al di sotto delle cinquecentomila tonnellate, con una perdita del 6% rispetto alle 513 mila indicate nell’ultimo dato fornito dall’Istat per il 2010.
Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri Puglia si appellano ai sindaci per chiedere la riduzione dell’aliquota Imu per i fabbricati rurali
L'imu colpira' pesantemente terreni agricoli e fabbricati rurali, dalle stalle ai fienili fino alle cascine e ai capannoni necessari per proteggere trattori e attrezzi. In questo modo il decreto salva-italia andra' di fatto a tassare quelli che sono a tutti gli effetti mezzi di produzione per le imprese agricole.
La Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri regionali pugliesi scrivono un appello a tutti i Sindaci della regione, invitando le amministrazioni comunali ad esercitare il potere, stabilito per legge, di ridurre fino del 50% l'aliquota IMU prevista per i fabbricati rurali e per i terreni agricoli.